Nel 2016 come Federazione Speleologica Regionale, consapevoli dell’importanza mondiale dei fenomeni carsici nei gessi dell’Emilia-Romagna, abbiamo deciso di proporre alla Regione di frasi promotrice della candidatura di tali fenomeni a Patrimonio Mondiale dell’Umanità, ben consapevoli dell’impegno richiesto. Oggi l’UNESCO ha riconosciuto l’importanza di questo patrimonio geologico conferendo il prestigioso riconoscimenti di Patrimonio Mondiale dell’Umanità ai “Fenomeni carsici e grotte nelle evaporiti dell’Appennino Settentrionale”.
Domenica 2 aprile alle ore 16,00 presso il Museo civico di Scienze Naturali “Malmerendi” di Faenza si terrà l’inagurazione della mostra “Gutta cavat lapidem”.
03/04/2023 | Categories: News | Tags: mostra | Commenti disabilitati su Gutta cavat lapidem
Il 1° febbraio 2023 si sono svolte le elezioni per rinnovare le cariche sociali della Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna. Il rinnovo del Consiglio Direttivo (CD) vede anche concretizzarsi il passaggio della Presidenza da Massimo Ercolani a Piero Lucci, del Gruppo SGAM di Mezzano. Il nuovo CD insediato esprime fin da subito la massima gratitudine e complicità per l’operato di questi ultimi anni, segnati da numerosi impegni che hanno coinvolto la Federazione, in un momento delicato come quello della pandemia, e che ha visto gli Speleologi dell’Emilia-Romagna impegnati in prima linea per la difesa e la valorizzazione dei nostri fenomeni carsici. Il nuovo CD continuerà tutte le battaglie iniziate con la stessa determinazione e costanza, condividendo su tutta la linea le modalità e le finalità adottate in questi ultimi anni. Non faremo alcun passo indietro nella battaglia per la salvaguardia della Vena del Gesso romagnola dalla distruzione ad opera della Cava di Monte Tondo, né tantomeno per quanto riguarda il faticoso percorso di riconoscimento UNESCO per i fenomeni carsici della Regione. Proprio su questi temi ci auguriamo che i prossimi mesi possano essere decisivi per garantire alla Vena del Gesso un futuro integro e tutelato. Per questo ci siamo impegnati, e ci impegneremo ancora con tutte le nostre energie. Risultano eletti nel nuovo CD: Piero Lucci (Presidente), Luca Pisani (Vicepresidente), Federico Cendron (Consigliere), Sandro Edelvais (Consigliere), Massimo Ercolani (Consigliere), Loris Garelli (Consigliere), Renato Placuzzi (Consigliere), Stefania Cottignoli (Tesoreria)
Sabato 4 febbraio alle ore 15,00 presso il Museo civico di Scienze Naturali “Malmerendi” di Faenza si terrà al presentanzione degli atti del Convegno per il Centocinquantesimo Anniversario della scoperta della Grotta del Farneto tenutosi a San Lazzaro di Savena (BO) il 9-10 Ottobre 2021 e del convegno La Grotta del Re Tiberio – Valori ambientali e valori culturali tenutosi a Faenza (RA) il 26-27 Marzo 2022.
Interverranno:
Antonio Venturi, Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Romagna David Bianco, Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale Paolo Forti, Istituto Italiano di Speleologia Paolo Grimandi, Gruppo Speleologico Bolognese – Unione Speleologica Bolognese Monica Miari, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara Stefano Lugli, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Jo De Waele, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali Stefano Piastra, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Scienze dell’Educazione
31/01/2023 | Categories: News | Tags: farneto, re tiberio, vena del gesso | Commenti disabilitati su Presentazione degli atti del convegno per il Centocinquantesimo Anniversario della scoperta della Grotta del Farneto e del convegno La Grotta del Re Tiberio – Valori ambientali e valori culturali
Purtroppo a causa della pandemia, non è stato possibile celebrare il 90° anniversario e si è quindi pensato di festeggiare i 90+1 anni di speleologia a Modena. Nella giornata di sabato 25 Giugno 2022, con inizio alle ore 10.00 presso la sede C.A.I. di Modena ( via IV Novembre, 40/C ), ci si troverà per una rassegna dell’operato del Gruppo Speleologico Emiliano, dalla fondazione ai giorni nostri. In allegato il programma della giornata.
17/06/2022 | Categories: News | Tags: anniversari, gse | Commenti disabilitati su 90(+1) anni del Gruppo Speleologico Emiliano
Sabato 11 giugno 2022, dalla mattina fino al primo pomeriggio, si terrà l’evento “GROTTE DAY – ADRIATICAVES”, presso la Riserva Naturale Orientata di Onferno, nel Comune di Gemmano (Rn).
Una serata in compagnia di un esperto per conoscere meglio i pipistrelli (chi sono, come vivono e perché sono tanto importanti), ma soprattutto per vederli e ascoltarli mentre volano e cacciano nell’oscurità con Massimo Bertozzi, Naturalista e collaboratore dell’Ente di gestione per i parchi e la biodiversità-Romagna.
DOMENICA 12 GIUGNO – ore 21,00, Piazza Andrea Costa, 9 – Tossignano (Comune di Borgo Tossignano)
Incontro formativo dedicato agli speleologi, alle guide escursionistiche, a chi si occupa di protezione e conservazione con Massimo Bertozzi, Naturalista e collaboratore dell’Ente di gestione per i parchi e la biodiversità-Romagna.
GIOVEDI’ 26 MAGGIO – ore 21,00 presso il Museo Civico di Scienze Naturali “Malmerendi”, via Medaglie d’Oro 51, Faenza
Per una candidatura dei fenomeni carsici nei gessi dell’ Emilia-Romagna a Patrimonio dell’Umanità UNESCO si terrà, presso il Museo Civico di Scienze Naturali “Malmerendi”, Via Medaglie d’Oro 51, Faenza, il ciclo di conferenze:
Venerdì 13 maggio 2022, ore 20:30 Il popolamento antico della Vena del Gesso: presupposti e ragioni di una “lunga storia Massimo Sericola – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
Venerdì 20 maggio 2022, ore 20:30 Castelli e villaggi fortificati medievali nel territorio della Vena del Gesso Enrico Cirelli – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà
Venerdì 27 maggio 2022, ore 20:30 La Vena del Gesso e la Seconda Guerra Mondiale. Temi geostorici Stefano Piastra – Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Scienze dell’Educazione
05/05/2022 | Categories: News | Tags: vena del gesso, world heritage | Commenti disabilitati su La Vena del Gesso Romagnola: EMERGENZA STRATEGICA DI UN TERRITORIO
Sabato 9 aprile 2022, alle 9.30 presso la Sala Ziani, Via Ladrchi 3 a Faenza si terrà una conferenza, indetta da Legambiente con il programma riportato in calce.
Sabato 26 e Domenica 27 marzo 2022 si terrà, presso il Museo Civico di Scienze Naturali “Malmerendi”, Via Medaglie d’Oro 51, Faenza, il convegno sugli studi multidisciplinari sulla Grotta e sul Sistema Carsico del Re Tiberio.
21/03/2022 | Categories: News | Tags: re tiberio, vena del gesso, world heritage | Commenti disabilitati su La Grotta del Re Tiberio – Valori ambientali e valori culturali
Venerdì 5 novembre 2021, ore 20.30 presso il Museo Civico di Scienze Naturali di Faenza, Via Medaglie d’Oro 51, Faenza, si terrà la presentazione del volume: LA FAUNA MESSINIANA DI CAVA MONTICINO (BRISIGHELLA, RA) a cura di Lorenzo Rook. Sabato 6 novembre 2021, ore 14.30, presso la Cava Monticino, Brisighella (RA), sarà inoltre possibile la visita accompagnati da Savario Bartolini-Lucenti, Lorenzo Rook e Marco Sami.
Una serata di speleologia emiliano-romagnola, Martedì 27 aprile ore 21:00
La serata sarà visibile in streaming con accesso libero su pagine Facebook o canali YouTube di: Speleopolis, Gruppo Speleologico Bolognese-Unione Speleologica Bolognese, Gruppo Speleologico Faentino, Gruppo Speleologico Paletnologico Gaetano Chierici.
Programma della serata
Una serata di speleologia On Line, Stefano Olivucci
Presentazione Speleologia Emiliana n° 11, Maria Luisa Garberi
Notizie dai gruppi speleo, Maria Luisa Garberi
Le attività della Federazione Speleologica Regionale, Massimo Ercolani
EVOLution of GYPSum caves in Emilia-Romagna region, Jo De Waele
Corso online di speleologia in Cavità Artificiali, Giovanni Belvederi
Una lampada appesa alla Luna, Gianfranco Bertacco
Parole dal buio del tempo e della miniera: un vecchio amico grafomane in Val di Scalve, M. L. Garberi
Curiosità mineralogiche della Vena del Gesso romagnola, Paolo Forti
Grotte nel gesso. Un museo di speleologia nella Vena del Gesso romagnola, Piero Lucci
Il rilievo inedito della Buca del Poggione di Roggio, Michele Sivelli
Novant’anni del Gruppo Speleologico Emiliano, Claudio Orlandi
Come tessere di un puzzle – Grotta Risorgente 3P, Elga Sfrisi o Stefano Zauli
La leggenda della Tana della Mussina, William Formella
Volti, voci ed interventi: un’etnografia del CNSAS, Lucia Quattrini
Casola Valsenio da dieci anni si chiama Speleopolis, Massimo Goldoni
Conclusioni e saluti
16/04/2021 | Categories: News | Commenti disabilitati su Presentazione di Speleologia Emiliana n° 11
Nei prossimi mesi organizzeremo una serie di eventi per offrire una visione d’insieme dell’immenso patrimonio naturalistico ospitato nella Vena del Gesso romagnola, ambiente unico minacciato dall’espansione della cava di Monte Tondo e l’estrazione del gesso. Data l’attuale situazione pandemica, il programma che divulghiamo è provvisorio e i luoghi definitivi verranno modulati e comunicati quando la situazione sanitaria permetterà di prevedere come e dove svolgere gli eventi in sicurezza e adottando tutte le misure necessarie al contrasto della diffusione del virus. Le iniziative presentate si prefiggono come obiettivo quello di fornire strumenti di conoscenza e momenti di riflessione per le comunità locali, per i pubblici amministratori e per i politici, affinché questo paesaggio e bene comune venga protetto. “In cammino per salvare la Vena del Gesso romagnola” si concentrerà su tre aspetti fondamentali che ne caratterizzano il paesaggio: la geodiversità, il carsismo e la biodiversità. Con questo “cammino” si vuole promuovere un’azione condivisa affinché la Vena del Gesso, un patrimonio irriproducibile e di assoluta unicità, non sia ulteriormente devastata in una sua parte. Questo percorso terminerà con una evento pubblico in cui esprimeremo la nostra determinata posizione riguardo il possibile ampliamento della Cava di Monte Tondo, e la conseguente minaccia che grava sulla Vena del Gesso. In tutti i luoghi toccati durante il “cammino” verrà allestito un presidio, esposta una mostra e distribuito materiale informativo. Le iniziative potranno anche essere seguite online sul questo profilo facebook (https://www.facebook.com/GessiCavaMonteTondo).
9/05/2021 Zattaglia (RA), via Lame 35, ore 9:00 Tema trattato: la geodiversità nei gessi. Camminata guidata sul tema dei caratteri geologici che caratterizzano e rendono unica la Vena del Gesso.
23/05/2021 Brisighella (RA) c/o Capanna Scout, Centro Visite Ca’ Carnè, ore 9:30 Tema trattato: il fenomeno carsico nei gessi. Percorso ad anello lungo il sentiero degli abissi.
05-06/06/2021 Temi trattati: sabato 05: la lotta per salvare la vena del gesso, esperienze a confronto e dibattito con varie realtà che si sono occupate e si occupano del tema del contrasto all’estrazione in zone carsiche: aree gessose dell’Emilia-Romagna, Alpi Apuane (con il Coordinamento Athamanta https://athamanta.wordpress.com/), Monte Magnodeno, Lecco (con il Comitato Salviamo il Magnodeno https://www.facebook.com/salviamoilmagnodeno/). In serata: Associazione Acsè, APS di Faenza, lettura espressiva di testimonianze riguardanti aspetti antropici e significativi che nel tempo hanno interessato la zona carsica di Monte Tondo, con particolare attenzione alla Tana del Re Tiberio (https://associazioneacse.wordpress.com); proiezione film “Le grotte nel gesso dell’Emilia-Romagna”, prodotto dalla FSRER (durata 30 min); domenica 06: la biodiversità nei gessi, camminata guidata in ambiente lungo il giro ad anello da Sasso Letroso a Ca’ Budrio, sentiero CAI 705. Invitiamo a registrarsi a questo link.
20/06/2021Tema trattato: SALVIAMO LA VENA DEL GESSO. Manifestazione pubblica, concentramento dalle ore 17:30 presso largo F. Villa a Borgo Rivola (RA). Dal punto di concentramento attraverseremo il sentiero CAI 705a per raggiungere Sasso Letroso. Da qui partirà una “catena umana” sul sentiero CAI 705, dove esprimeremo la nostra forte posizione contraria ad uno scenario di possibile ampliamento della cava. Invitiamo tutte e tutti coloro che abbiano a cuore il destino della Vena del Gesso a partecipare! Nota: nel corso della giornata la statale di fondovalle del fiume Senio sarà interdetta causa gara ciclistica dalle ore 11:30 circa alle ore 16:30 circa.
DATA DA DEFINIRSI Faenza (RA) c/o Museo Civico di Scienze Naturali Malmerendi, via Medaglie D’Oro, 51, ore 20:30 Tema trattato: il patrimonio scientifico della Vena del Gesso e i danni dell’estrazione. Serata con conferenza pubblica insieme a Jo De Waele (Università di Bologna): “Mille motivi per conservare, o non conservare, una grotta nella Vena del Gesso”, e Leonardo Piccini (Università di Firenze, Federazione Speleologica Toscana): “L’impatto delle attività estrattive sui sistemi carsici: il caso emblematico delle Alpi Apuane”.
Info più dettagliate verranno comunicate nei prossimi mesi.
Giovedì 16 luglio 2020, ore 21.00 Parco del Museo Civico di Scienze Naturali “Malmerendi” Via Medaglie d’oro – Faenza
«È motivo di vivo rincrescimento che l’esigenza industriale, anche quando potrebbe farlo con ben lieve sacrificio, non tenga alcun conto delle cose di interesse naturalistico, e scientifico in genere […] questo si verifica qui a Rivola».
Pietro Zangheri, 1959
Nel volgere di pochi anni, la cava di Monte Tondo diviene il maggiore sito estrattivo in Europa in riferimento al gesso, determinando in una delle zone di maggior interesse naturalistico e paesaggistico della nostra regione, un impatto ambientale devastante ed irreversibile.
In questi giorni la multinazionale Saint-Gobain PPC Italia S.p.A. ha richiesto un ulteriore ampliamento dell’area di cava.
03/07/2020 | Categories: News | Tags: cava monte tondo, malmerendi, vena del gesso | Commenti disabilitati su Un confronto sui problemi ambientali della Vena del Gesso Romagnola
Sabato 30 novembre 2019 Casola Valsenio – SpeleoBAR
Ore 17:00 Racconti e immagini
Ore 20:00 Cena, a seguire musica dal vivo
Un appuntamento particolarmente sentito per ringraziare Aurelio “Lelo” Pavanello, per la dedizione alla speleologia e al soccorso.
Lelo è pioniere e fondatore del Soccorso Speleologico in Italia, ha svolto numerosi incarichi nel CNSAS sempre rivolti a migliorare organizzazione e tecniche di soccorso e a promuovere la cultura della sicurezza e della prevenzione. Per raggiunti limiti di età completa il suo percorso come socio ordinario ed è l’occasione per tutti noi di festeggiare insieme a lui e ringraziarlo per tutto quello che ha dato a speleologia e soccorso.
Per info e prenotazioni
Il 13, 20 e 27 febbraio 2019, si terranno presso il
Centro Sociale Orologio, via Massenet, 19, Reggio Emilia
un ciclo di conferenze organizzate dal Gruppo Speleo Paletnologico Gaetano Clerici (GSPGC) di Reggio Emilia aventi come protagonista la ricerca e la documentazione della Terra Nascosta.
Sabato 15 e Domenica 16 Dicembre 2018 Piazza VII Novembre 1944 n° 7-7/2 Bologna Cassero di Porta Lame
I Gruppi Speleologici Bolognesi GSB-USB invitano all’inaugurazione dei nuovi spazi espositivi del Museo di Speleologia Luigi Fantini.
In esposizione una sezione dedicata al fondatore del GSB L.Fantini, strumenti e documentazione dell’attività speleologica, il nuovo rilievo topografico del sistema Spipola-Acquafredda e la mostra sulla candidatura Unesco dei gessi emiliano-romagnoli.
12/12/2018 | Categories: News | Tags: bologna, Museo di Speleologia Luigi Fantini | Commenti disabilitati su Nuovi spazi espositivi del Museo di Speleologia Luigi Fantini (Bologna)
ARCHIVIO CARTOGRAFICO – Viale A. Moro, 28 – 40127 Bologna
La mostra “Usi impropri” vuole illustrare gli utilizzi delle grotte da parte dell’umanità, durante la sua storia. Il titolo nasce dal fatto che gli speleologi ritengono le cavità un territorio da esplorare, documentare, studiare e salvaguardare e nulla più: quindi sono convinti che tutti gli altri utilizzi possano definirsi impropri; il punto interrogativo instilla il dubbio su quale sia il punto di vista corretto.
Durante la conferenza ce ne parleranno: Paolo Forti (Università di Bologna), Rossana Gabusi (Sovrintendenza Archeologia Bologna), Nevio Preti (Gruppo Speleologico Bolognese-Unione Speleologica Bolognese), Massimiliano Costa (Parco della Vena del gesso), Marcello Di Martino (Associazione Nazionale Città delle Grotte), Piero Gualandi (La Nottola Aps-Asd), Maria Luisa Garberi (Regione Emilia-Romagna).
Manuela Rontini (Presidente Commissione Territorio e Ambiente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna) inaugurerà la mostra alle ore 13,00 presso l’atrio dell’Assemblea Legislativa, in Via Moro 50. La mostra sarà visibile dal 19 al 30 ottobre 2018
14/10/2018 | Categories: News | Tags: mercoledi dell'archivio, mostra | Commenti disabilitati su Usi impropri (?): la fruizione delle cavità nell’iconografia antica e moderna
A Brisighella (RA), il 6 aprile 2018, presso il Municipio si terrà la presentazione del volume “…nel sotterraneo Mondo” La frequentazione delle grotte in Emilia-Romagna tra archeologia, storia e speleologia.(altro…)
16/03/2018 | Categories: News | Commenti disabilitati su La frequentazione delle grotte in Emilia-Romagna tra archeologia, storia e speleologia
Con piacere informiamo che giovedì 24 gennaio il Consiglio Direttivo della Commissione Italiana per l’UNESCO (CDCIU), all’unanimità, ha iscritto alla lista propositiva italiana del Patrimonio Mondiale il sito ”Grotte e carsismo evaporitico dell’Emilia-Romagna”.
La lista propositiva comprende tutti i siti, ritenuti dalla CDCIU, adeguatamente importanti e la conseguente intenzione, nell’arco dei successivi 5-10 anni, di iscriverli al Centro del Patrimonio Mondiale. Si tratta di un passaggio previsto nella lunga e complessa procedura di candidatura, ma già oggi un importante riconoscimento del carsismo nei gessi dell’Emilia-Romagna.
Il Consiglio Direttivo della Federazione rivolge un ringraziamento ai Gruppi e agli speleologi che con il loro lavoro e impegno hanno consentito di raggiungere questo primo risultato.
Un ringraziamento particolare a Paolo Forti per quanto sin qui fatto e che ancora dovrà fare.
31/01/2018 | Categories: News | Tags: gessi, regione emilia-romagna, world heritage | Commenti disabilitati su I fenomeni carsici gessosi dell’Emilia-Romagna un patrimonio dell’UNESCO
Venerdì 20 ottobre 2017, ore 21.00 presso il Museo Civico di Scienze Naturali di Faenza, Via Medaglie d’Oro 51, Faenza, il Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, l’Università di Bologna Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali e la Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna organizzano il convegno:
LE GROTTE NEI GESSI
Un viaggio attraverso la geologia, i cambiamenti climatici passati e forme di vita microscopiche
Università di Bologna
Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nel supporto alla candidatura UNESCO delle aree carsiche gessose.
L’evento che si terrà il 18 ottobre, dalle ore 10 alle 13, all’Archivio Cartografico a Bologna, nell’ambito della sesta edizione dei Mercoledì dell’Archivio.
L’argomento trattato sarà la candidatura a Word Heritage Unesco dei gessi emiliano-romagnoli, candidatura che la Regione supporta in collaborazione con la Federazione Speleologica dell’Emilia-Romagna.
A Brisighella (RA), il 6 e il 7 ottobre 2017, presso il Convento dell’Osservanza ed il Centro Visite Carnè si terrà il convegno La frequentazione delle grotte in Emilia-Romagna tra archeologia, storia e speleologia(altro…)
22/09/2017 | Categories: News | Tags: archeologia, lapis specularis, speleologia | Commenti disabilitati su La frequentazione delle grotte in Emilia-Romagna tra archeologia, storia e speleologia
Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici e non raccoglie informazioni personali di alcun tipo. Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso. OkUlteriori informazioni...
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.